Composizione
Il Consiglio dell'Ordine nomina – salvo diverse motivate esigenze, da valutarsi
singolarmente - all'interno di ogni Gruppo o Commissione, un Comitato Direttivo,
composto da un Referente, un Co-Referente e un Segretario, con funzioni di coordinamento
all'interno del Gruppo o Commissione nonché di colleganza con il Consiglio dell'Ordine
attraverso la figura del Consigliere Delegato.
Nel disporre d'ufficio tale designazione,
il Consiglio dell’Ordine, con criterio meritocratico, valuta, per ogni Iscritto,
le competenze professionali specifiche, l'attività istituzionale già svolta a supporto
del Consiglio medesimo e della Categoria nonché l'anzianità di appartenenza al Gruppo/Commissione.
Il Consiglio dell'Ordine nomina altresì, d'ufficio, per ogni Gruppo o Commissione,
un Consigliere all’uopo delegato, con funzioni di trait d'union e di relazione tra
l'attività del Consiglio medesimo e quella a cura del Gruppo/Commissione.
Il Coordinatore
Scientifico di tutti i Gruppi è il Consigliere dell’Ordine espressione dell'Ateneo.
La ripartizione in macro aree ha la finalità di agevolare la programmazione trasversale per materia di competenza e la colleganza tra Colleghi, nell’ottica della specializzazione.